La Bottega delle Bontà Trentine

La Bottega delle Bontà trentine. Prodotti enogastronomici biologici e naturali. Il meglio della produzione Trentina. Caramelle, confetture, cioccolata, miele, zelten. strudel, formaggi, salumi, speck, grappa e vino, tutto rigorosamente di produzlone Trentina. Sono i prodotti che sarà sempre possibile trovare alla Bottega delle Bontà.

0461 585437

Formaggi /

Formaggio Vezzena

Formaggio Vezzena

Marca: Bottega delle Bontà

Contenuto: dai 450 g ai 550g

Qt. min: 1 pezzo sottovuoto

Prezzo€ 9,60

Il formaggio Vezzena è prodotto sugli Altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna da tempi assai antichi,

avendo sempre grande fama grazie all’ottimo prodotto e alla duplice possibilità di utilizzarlo da tavola e da grattugia.

Fino alla Prima Guerra Mondiale il Vezzena era l’unico formaggio in Trentino utilizzato come condimento

su zuppe e canederli e a quanto ci raccontano le cronache, era uno dei formaggi preferiti dall’imperatore

Francesco Giuseppe. Il latte crudo parzialmente scremato – di vacca di razza Bruna o Grigio Alpina –

viene lavorato con caglio di bovino: dopo le varie fasi produttive, il formaggio viene messo a maturare

superando talvolta i due anni di stagionatura (per la tipologia di Vezzena Stravecchio).

Il Vézzena è messo in commercio dopo 18 mesi (vecchio) o 24 mesi (stravecchio).


Confezionamento

I prodotto freschi vengono confezionati sottovuoto al momento dell' acquisto.

Il peso del pezzo confezionato sottovuoto varia dai 450g ai 550g,


Gastronomia e vini consigliati

Anche quando è molto stagionato, il Vézzena conserva una suadenza e una burrosità eccezionali, sprigionando aromi particolari a seconda del periodo di pascolo. Se fatto con il latte di giugno, ad esempio, lascia sentire una delicata nota agliacea. E gli esperti lo distinguono dall'Asiago di allevo per una costante nota olfattiva di erba cipollina. Dopo un anno, un anno e mezzo, l'occhiatura scompare, la pasta, molto gialla, tende a scagliarsi, i profumi si fanno complessi e buone sensazioni erbacee e speziate riempiono la bocca. Insomma, solo dopo un tempo adeguato il Vézzena diventa tale e solo allora si comprende perché l'Imperatore Francesco Giuseppe lo pretendesse ogni giorno sulla sua tavola. Se è veramente molto stagionato, tende al piccante: da provare l'abbinamento con un Vino Santo Trentino. Più giovane accompagna bene un Trentino DOC Lagrein o un Trentino DOC Marzemino. Per le forme "stravecchie" si consiglia un Teroldego Rotaliano. Se invecchiato, è ottimo come formaggio da grattugia, soprattutto su minestroni.

Ingredienti

Latte crudo, parzialmente scremato, caglio, sale.